CECCANO

Continua il festival Alviti a Ceccano: cultura, storia e musica nelle prossime serate

Un viaggio tra le note e la memoria collettiva nel cuore di Ceccano

Prosegue con grande successo il Festival Francesco Alviti, giunto alla sua nuova edizione e pronto a regalare ancora emozioni con una serie di appuntamenti all’insegna della musica, della storia e della cultura.

Prima assoluta con musiche medievali

Il 18 giugno è attesa una serata eccezionale: per la prima volta in epoca moderna saranno eseguite le musiche scritte alla corte dei De Ceccano, composte tra il XIII e il XIV secolo e ritrovate su antiche pergamene usate come cartelle notarili. Le melodie saranno interpretate dal liutista Andrea Micheli e dalla voce di Federica Carducci, mentre gli storici Matteo Limongi e Vincenzo Angeletti Latini racconteranno la storia della nobile famiglia ceccanese, con la presentazione di un rarissimo manoscritto degli Annales, datato XV secolo. A precedere l’evento, la cerimonia di premiazione del concorso poetico dedicato a Carmelina Spada.

Musica e arte sacra

Il 19 giugno sarà la volta di don Italo Cardarilli, arciprete di Ceccano e storico dell’arte, che approfondirà il legame tra Caravaggio e la devozione a San Giovanni Battista. Ad accompagnarlo, le suggestive armonie del Trio Le Muse.

Festa della Musica e tradizione locale

Il 21 giugno, in occasione della Festa Europea della Musica, si esibiranno Federico Palladini e la banda della Scolopendra, con brani originali ispirati al territorio e alla storia locale.

Concerto per la festa patronale

Il 24 giugno, giorno della festa patronale di San Giovanni Battista, la Collegiata sarà teatro del concerto “Musica per Catarinozzi 1736”, con l’organista Juan Paradell Solé e la flautista Camilla Refice, in programma alle ore 18.

Grandi formazioni giovanili e chiusura in festa

Il 30 giugno si esibirà la Banda Giovanile di Ferentino, diretta da Luigi Bartolini, seguita il 1° luglio dall’Orchestra di Fiati di Ferentino, guidata da Alessandro Celardi. Il 2 luglio spazio ai percussionisti dell’Ensemble del Conservatorio Licinio Refice di Frosinone, mentre il 3 sarà la volta della serata dedicata all’opera con i solisti e il Coro Josquin Des Pres. Gran finale il 4 luglio con l’Amaseno Harmony Show Band, diretta da Natalino Como.

La direzione artistica del festival è affidata a Mauro Gizzi, direttore del Conservatorio di Frosinone. L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Ceccano e dalla Rete delle Associazioni, con il patrocinio della Provincia di Frosinone e del Comune di Ceccano.

Esci dalla versione per mobile