FERENTINO

A Ferentino tutti insieme per i diritti delle persone con disabilità: verso una nuova visione inclusiva

Confronto istituzionale al Liceo Filetico sul nuovo approccio ai diritti delle persone con disabilità: istituzioni, scuola e società insieme per l’inclusione.

Una giornata dedicata al dialogo, all’ascolto e alla concertazione si è svolta presso il Salone di Rappresentanza del Liceo Martino Filetico di Ferentino. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Ferentino in collaborazione con la Regione Lazio – Assessorato ai Servizi Sociali, Disabilità, Terzo Settore e Servizi alla Persona, la Provincia di Frosinone, il Consorzio Parsifal, la Cooperativa Sociale Altri Colori e lo stesso Liceo Martino Filetico, ha riunito tutte le componenti sociali per un confronto sul futuro della disabilità alla luce della nuova normativa.

Una riforma epocale

Tema centrale dell’incontro è stato il nuovo approccio introdotto dalla legge delega n. 227/2021 e dal D.lgs. attuativo n. 62/2024, che segnano un cambiamento radicale: non più solo assistenza e protezione, ma riconoscimento pieno dei diritti e partecipazione attiva delle persone con disabilità alla vita sociale. Il focus è sul progetto di vita personalizzato, sostenuto da una rete integrata tra istituzioni e territorio.

Interventi di rilievo e partecipazione diffusa

A dare il via ai lavori è stato Maurizio Berretta, Presidente della 3ª Commissione Consiliare Permanente del Comune di Ferentino, che ha introdotto e moderato gli interventi. Sono poi intervenuti la dirigente scolastica Sara Colatosti, il sindaco Piergianni Fiorletta, il direttore generale della Asl di Frosinone Arturo Cavaliere, al suo debutto ufficiale sul territorio, il presidente del Consorzio Parsifal Daniele Del Monaco, il presidente del consiglio provinciale Gianluca Quadrini e l’assessore regionale Massimiliano Maselli.

Hanno portato la loro esperienza anche Ambrogio Liberatori, la presidente del Distretto Socio Assistenziale “B” Francesca Campagiorni, la dottoressa Cristina Frioni della Coop. Sociale Altri Colori, Laura Imbimbo del Gruppo Asperger Lazio, la dottoressa Monia Morini del Comune di Frosinone, Luca Masi di Anci Lazio e Antonella Valeriani della Cisl. A chiudere la giornata è stato nuovamente Maurizio Berretta.

Il salone era gremito: presenti associazioni datoriali e sindacali, aziende del territorio, cooperative sociali, scuole, autorità civili e militari, operatori della sanità e numerose famiglie.

Sperimentazione e progetti locali

«Abbiamo voluto fortemente questo primo incontro, propedeutico alla fase sperimentale prevista dal decreto attuativo del 2024», ha spiegato Maurizio Berretta. «La Provincia di Frosinone è tra le aree designate per avviare il nuovo sistema normativo. Inoltre, abbiamo affrontato i limiti della legge 68/99, che oggi esclude le persone con disabilità intellettive dal mondo del lavoro. Abbiamo infine presentato il progetto comunale “La Nostra Abilità nel Mondo del Lavoro”, giunto alla seconda edizione, che ha coinvolto dodici ragazzi con bisogni speciali in stage presso aziende locali».

Esci dalla versione per mobile