Ceccano: resoconto dei primi 100 giorni di attività dell’assessore Ciotoli
Ceccano, l’assessore Alessandro Ciotoli fa il punto sui primi 100 giorni di attività: eventi culturali, progetti regionali, rilancio della biblioteca e valorizzazione del patrimonio comunale.

A poco più di tre mesi dalla nomina, l’assessore alle Politiche culturali del Comune di Ceccano, Alessandro Ciotoli, ha tracciato un bilancio delle iniziative avviate dal 10 giugno a oggi.
Festa della Repubblica e patrono
Il primo impegno, ancora prima della nomina ufficiale, è stato il ritorno della celebrazione del 2 giugno, con un concerto della banda cittadina e un momento istituzionale che mancava da circa dieci anni.
Subito dopo, l’organizzazione della festa patronale di San Giovanni, rimandata di un mese a causa della tragedia della piccola Giada. L’evento ha proposto spettacoli per bambini, tributi musicali e il concerto di Valerio Lundini e i Vazza Nikki.
Patrocini ed eventi estivi
In collaborazione con l’assessore Francesco Ruggiero è stato realizzato un calendario condiviso delle manifestazioni, raccogliendo le richieste delle associazioni. Tra gli appuntamenti organizzati direttamente dal Comune, cinque serate della seconda edizione del Festival dei Viandanti e la rassegna “Cinema in Erba”, finanziata con un contributo regionale, che ha offerto proiezioni gratuite all’aperto.
Giovani e progetti speciali
Un gruppo di ragazzi di Ceccano ha partecipato al Giffoni Film Festival grazie al progetto “Giffoners per un giorno”, iniziativa promossa in collaborazione con Marco Cesaro e Mariangela De Santis.
Bandi e nuove iniziative
Sono state presentate due candidature: “Sapori e racconti di Natale”, nell’ambito del fondo regionale per la promozione del territorio, e “BeeFest Ceccano – Giornata del miele e della biodiversità”, per il bando Arsial. L’amministrazione ha inoltre aderito al catalogo Lazio Street Art.
Biblioteca e patrimonio comunale
Tra le priorità dell’assessorato figura la biblioteca comunale, oggetto di lavori di adeguamento e ampliamento degli orari di apertura. Previsti anche eventi e aperture serali per valorizzare la struttura. Parallelamente è stato avviato un lavoro di ricognizione sul patrimonio immobiliare e sull’inventario dei beni comunali, fermo al 1996.
Prospettive
L’assessore Ciotoli ha annunciato che nei prossimi mesi sarà presentata una programmazione strategica più ampia per definire lo sviluppo culturale della città.