Frosinone, riaperto l’accesso alla stazione da via Pergolesi
Riaperto l’accesso alla stazione di Frosinone da via Pergolesi dopo i lavori di riqualificazione. In corso un progetto da 20 milioni con nuovo fabbricato, sovrappasso e spazi accessibili.

È stato riaperto l’accesso al sottopasso ferroviario lato via Pergolesi (parcheggio Frasca) della stazione di Frosinone, dopo mesi di chiusura dovuti ai lavori di riqualificazione inseriti nel Piano Integrato Stazioni di RFI-Rete Ferroviaria Italiana, gruppo FS. Da oggi sarà possibile entrare nello scalo da entrambi i fronti. L’accesso era interdetto da gennaio per consentire la demolizione delle vecchie strutture (scale, pensiline e parte del sottopasso) e la realizzazione delle opere di fondazione del futuro sovrappasso. Contestualmente, dopo la ricollocazione dei servizi di stazione come biglietteria e bar, è stato demolito anche il fabbricato viaggiatori.
Interventi per l’accessibilità
Nel mese di agosto sono iniziati i lavori di adeguamento per le persone a ridotta mobilità, con l’innalzamento del marciapiede al binario 3. Le stesse lavorazioni proseguiranno, compatibilmente con la circolazione ferroviaria, anche sugli altri binari. Gli interventi fanno parte di un progetto di riqualificazione complessivo da 20 milioni di euro, che prevede la costruzione di un nuovo fabbricato viaggiatori con atrio al piano terra, copertura in alluminio e vetro per garantire luminosità naturale e nuovi spazi pubblici al primo piano.
Il progetto della nuova stazione
Il piano include inoltre la realizzazione di un sovrappasso pedonale di circa 57 metri, dotato di copertura con pannelli fotovoltaici, che collegherà i due fronti della stazione e il nuovo accesso da via Pergolesi. Il secondo fronte sarà costituito da una nuova struttura in alluminio e vetro su due livelli, con ascensori e scale per collegare sovrappasso, piano strada e sottopasso ferroviario, in connessione con il parcheggio di scambio intermodale già completato dal Comune di Frosinone. A conclusione dei lavori lo scalo sarà completamente accessibile, realizzato secondo standard di sostenibilità ambientale certificati dai protocolli internazionali LEED for Transit Stations ed Envision. L’intervento restituirà alla città una stazione più funzionale, sicura e fruibile anche dalle persone con mobilità ridotta, con servizi e spazi pensati per incrementare qualità e comfort.