Ceccano

Il Borgo di Pofi e il Liceo di Ceccano: Dove l’Educazione Incontra l’Innovazione

Un progetto che unisce tecnologia e cultura, rendendo il borgo di Pofi protagonista di un'esperienza didattica e turistica senza precedenti.

Un’iniziativa che unisce istruzione, tecnologia e valorizzazione del patrimonio culturale: il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano si distingue con la presentazione della prima “Extended School” italiana. Grazie alla tecnologia XRedulab di Carraro Lab, studenti e docenti hanno dato vita a un viaggio immersivo nel borgo storico di Pofi, mettendone in risalto il ricco patrimonio artistico e paesaggistico.

La presentazione del progetto

Martedì 11 marzo, presso l’aula immersiva del Liceo, il progetto è stato ufficialmente presentato alla presenza della Dirigente Scolastica, Francesca Ardolino, e del Sindaco di Pofi, Angelo Mattoccia. L’evento ha evidenziato il ruolo della tecnologia nel potenziamento dell’apprendimento e nella promozione del turismo culturale attraverso strumenti digitali all’avanguardia.

La realizzazione del tour immersivo

Gli studenti, coordinati dalla professoressa Annalisa Gaetani, hanno effettuato riprese a 360° nei punti di maggiore interesse del borgo di Pofi, come la Chiesa di Sant’Antonino e il Museo Paleontologico. Il materiale raccolto è stato poi elaborato in aula, arricchito con informazioni storiche, artistiche e letterarie, e trasformato in tour immersivi accessibili tramite visori di realtà virtuale e piattaforme digitali.

Le parole del Sindaco di Pofi

Il Sindaco Angelo Mattoccia ha espresso grande entusiasmo per il progetto:

«Mi complimento con i ragazzi e i docenti per l’impegno straordinario profuso in questo progetto. È incredibile vedere come giovani studenti abbiano saputo integrare conoscenze di storia, arte, letteratura e tecnologia per creare un’esperienza immersiva che valorizza il nostro territorio. Questo progetto dimostra come l’innovazione tecnologica possa essere uno strumento efficace di marketing territoriale, capace di raccontare Pofi in modo moderno e coinvolgente. Ma il dato più significativo è che tutto ciò sia stato realizzato da giovani talentuosi, dimostrando quanto potenziale risieda nelle nuove generazioni. Grazie a loro, Pofi potrà essere scoperta e apprezzata in maniera innovativa e accessibile a un pubblico più ampio. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario progetto: dagli studenti ai docenti, fino ai partner coinvolti. Il loro lavoro rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola, istituzioni e territorio.»

Una scuola aperta al territorio e al digitale

L’iniziativa del Liceo di Ceccano si inserisce in una visione di scuola aperta al territorio e alle opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Non si tratta solo di un progetto educativo, ma anche di una strategia di marketing territoriale che posiziona la scuola come un motore di sviluppo locale. Grazie alla collaborazione con il Comune di Pofi, gli studenti non solo apprendono attraverso esperienze dirette e concrete, ma contribuiscono attivamente alla promozione del patrimonio culturale della loro comunità.

Un connubio vincente tra tradizione e innovazione, che apre nuove prospettive di crescita culturale e turistica per il territorio di Pofi e per l’intera provincia.

Back to top button