A Roccasecca si è svolta l’inaugurazione della campana monumentale dedicata al VII centenario della nascita di San Tommaso d’Aquino, realizzata dalla Pontificia Fonderia di Agnone.
La cerimonia si è tenuta alla presenza di autorità civili, religiose e militari, dei cittadini e degli studenti delle scuole del territorio. L’amministrazione comunale ha voluto sottolineare proprio il ruolo delle nuove generazioni, chiamate a custodire e rinnovare il legame con il pensiero e la fede del santo domenicano.
Il significato della campana
La campana, collocata presso la villa comunale di via Roma, riporta incisa una frase tratta dalla Summa Theologiae sul tema del bene supremo e della felicità. L’opera è destinata a rimanere come memoria del centenario e testimonianza del contributo di San Tommaso al sapere e alla spiritualità.
Dal luogo prescelto per l’installazione è visibile il monte Asprano, simbolo che ricorda le origini del teologo, nato proprio a Roccasecca e considerato uno dei massimi pensatori della Chiesa.
Autorità e ringraziamenti
Alla cerimonia hanno preso parte, tra gli altri, il professor Antonio Tubiello, i docenti e gli studenti che hanno contribuito con interventi culturali, l’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli, il colonnello dei Carabinieri Gabriele Mattioli, il maggiore Felice Egidio, nuovo comandante della Compagnia di Pontecorvo, e monsignor Giandomenico Valente. Presente anche Armando Marinelli della Pontificia Fonderia di Agnone, autore della campana.
Il sindaco ha ringraziato i cittadini e gli uffici comunali per la collaborazione e i sindaci dei Comuni vicini intervenuti all’iniziativa.
