Ceccano

A Ceccano i volontari restituiscono dignità alla villa comunale

Oltre 50 sacchi di rifiuti raccolti, 20 metri quadri riqualificati e un laboratorio per bambini. L’iniziativa promossa da Retake coinvolge 40 persone

La villa comunale torna a splendere grazie a un’iniziativa di cittadinanza attiva promossa da Retake Ceccano, che ha visto la partecipazione di 40 volontari tra adulti, famiglie e bambini. Un’azione concreta di riqualificazione urbana che ha trasformato un’area degradata in uno spazio restituito alla comunità.

Nel corso dell’intervento, i volontari hanno raccolto 10 sacchi di rifiuti indifferenziati, 10 di plastica, 3 di carta e ben 30 sacchi di vegetazione. Inoltre, sono stati rigenerati 20 metri quadri di superfici verticali, restituendo decoro e colore alla villa.

Coinvolti anche i più piccoli

Un’attenzione particolare è stata riservata ai bambini, protagonisti di un laboratorio ludico-educativo durante il quale hanno realizzato cartelli in legno con messaggi dedicati alla cura dell’ambiente. Un’attività semplice ma significativa per insegnare, fin da piccoli, il rispetto per gli spazi pubblici.

Il commento del responsabile

«All’interno della villa comunale di Ceccano, un battaglione di mamme, papà, amici e bambini ha deciso che si può percorrere una strada diversa, ci si può prendere cura – con le proprie mani – dei luoghi della nostra quotidianità», ha dichiarato Domenico D’Ambrosi, responsabile di Retake Ceccano.

«Mettendo da parte ogni impegno personale, hanno donato il loro tempo e il loro lavoro alla collettività. I tantissimi bambini presenti, oltre a divertirsi e partecipare attivamente, hanno portato a casa una lezione concreta di senso civico e una visione positiva e responsabile del loro futuro. Un grazie sincero all’amministrazione e alle forze dell’ordine che ci hanno supportato in tutto. E grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno aiutato e che sicuramente ci aiuteranno nelle iniziative future».

Un esempio di rigenerazione urbana

L’iniziativa rappresenta un chiaro esempio di come la cittadinanza attiva possa trasformare luoghi dimenticati in spazi vivi e accoglienti, riportando bellezza, sicurezza e significato nella quotidianità urbana.

Pulsante per tornare all'inizio