Ernica Etnica, suoni e tradizioni popolari tornano a Veroli per la 24ª edizione
Tre giorni di musica, balli e identità culturale con artisti di spicco della scena folk italiana.

Ci sono suoni che resistono al tempo, che continuano a vivere nelle piazze, nei vicoli, nei cuori. Sono le voci profonde della terra, i ritmi che parlano di radici, di storie condivise, di incontri tra generazioni. A Veroli torna anche quest’anno Ernica Etnica, la rassegna che da ventiquattro edizioni celebra la musica popolare come forma di espressione e appartenenza.
Musica e festa per tre sere in piazza Santa Salome
Ad accogliere il pubblico sarà, come da tradizione, piazza Santa Salome, trasformata ancora una volta nel cuore pulsante della manifestazione.
L’edizione 2025 si aprirà venerdì 8 agosto con un evento speciale: la celebrazione dei 50 anni dei Musicanti del Piccolo Borgo, storica formazione della musica popolare italiana, che per l’occasione sarà affiancata da Nando Citarella.
Sabato 9 agosto, spazio ai travolgenti ritmi del Sud: pizzica, tammurriate e tarantelle risuoneranno con l’energia degli Ars Nova Napoli, portando sul palco un’esplosione di suoni e danze.
Domenica 10 agosto, chiusura d’eccezione con Ambrogio Sparagna, l’Orchestra Popolare Italiana e la Piccola Banda di Castro dei Volsci. Il concerto “Per grazia ricevuta” sarà un sentito omaggio a Nino Manfredi e alla musica della Ciociaria, un viaggio emotivo tra devozione popolare, memoria e arte.