ANAGNI

Festival del teatro di Anagni, la speranza come rinascita: dal 23 al 31 agosto sette spettacoli nella città dei Papi

Il palcoscenico di Piazza Innocenzo III accoglie artisti come Amanda Sandrelli, Neri Marcorè, Vinicio Marchioni e Matthias Martelli.

Torna, dal 23 al 31 agosto, lo storico Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di Anagni, giunto alla sua XXXII edizione. Sette spettacoli a ingresso libero e una presentazione editoriale animeranno Piazza Innocenzo III e il Palazzo Bonifacio VIII, trasformando la città dei Papi in un crocevia di arte, memoria e riflessione.

Diretto da Giacomo Zito, con il contributo teorico-critico di Gaetano D’Onofrio, il Festival è promosso dal Comune di Anagni. Il tema scelto per il 2025 è quanto mai attuale: Sperare, il teatro come arte del rinascere o del ricominciare.

Il teatro come specchio del presente

«Nel cuore di un’epoca segnata da conflitti, incertezze e fragilità globali – spiega l’Assessore alla Cultura, Carlo Marino – sperare non è più un gesto ingenuo, ma una scelta consapevole, coraggiosa, necessaria. Il Giubileo è un tempo di perdono, cammino e riconciliazione. In questo contesto, Anagni si fa palcoscenico vivo della speranza, quella che nasce dalla cultura, dall’incontro, dalla bellezza».

Il direttore artistico Giacomo Zito aggiunge: «Progettare il Festival di Anagni è un gesto di ascolto: verso la storia, il presente e la comunità. Ogni spettacolo è stato scelto per trasmettere la possibilità di cambiamento. Il teatro medievale e rinascimentale custodisce una forza resiliente che ancora oggi può ispirare il futuro».

Il programma degli spettacoli

 

Esci dalla versione mobile del sito