Frosinone, festa per i diplomati Its Meccatronico: per molti già un contratto di lavoro
Celebrati nella Villa Comunale i ragazzi del biennio 2023-2025: formazione e occupazione vanno a braccetto
Nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Frosinone, giovedì 24 luglio si è tenuta la cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti del biennio 2023–2025 dell’ITS Meccatronico del Lazio. Un momento carico di emozione, ma anche di soddisfazione concreta: per molti ragazzi, infatti, il diploma è coinciso con la firma di un contratto di lavoro.
Un risultato significativo che dimostra quanto la formazione tecnica specializzata possa rappresentare una reale opportunità di inserimento nel mondo del lavoro. La cerimonia non ha soltanto premiato l’impegno degli studenti, ma ha anche testimoniato la forza della collaborazione tra enti pubblici, imprese e istituzioni scolastiche.
L’impegno del Comune di Frosinone
«Come Sindaco e come Amministrazione Comunale abbiamo creduto sin dall’inizio nel valore di questo progetto», ha dichiarato il primo cittadino di Frosinone. «Abbiamo voluto che il Comune fosse parte attiva, puntando su una sinergia concreta tra scuola, aziende e istituzioni».
Un grazie particolare è stato rivolto a tutti coloro che hanno contribuito al successo del progetto: Maurizio Stirpe, Miriam Diurni, Giuseppe Biazzo, Riccardo Di Stefano, Giuseppe Schiboni, Guido Carlo Torrielli, Alfonso Balsamo, oltre alla Provincia di Frosinone, che insieme al Comune hanno sostenuto un modello di formazione capace di generare occupazione e innovazione.
Industria 4.0: una generazione pronta alle sfide
Il percorso dell’ITS Meccatronico del Lazio rappresenta un esempio virtuoso di come l’istruzione tecnica possa formare figure professionali già pronte ad affrontare le sfide dell’industria 4.0. I diplomati del biennio 2023–2025 si affacciano ora al mondo del lavoro con competenze avanzate e una preparazione che risponde alle esigenze reali del mercato.