Frosinone, la Polizia di Stato celebra il 173° Anniversario nel borgo medievale di Anagni
Grande partecipazione ad Anagni per celebrare l'impegno e il valore della Polizia di Stato nei suoi 173 anni di storia.

Le celebrazioni per il 173° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato sono iniziate alle ore 9.00 a Frosinone, con la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide dei caduti della Polizia Stradale. Alla cerimonia, presso la Palazzina della Polizia Stradale, hanno partecipato il Questore Pietro Morelli, il Prefetto Ernesto Liguori e il Cappellano Don Mauro Colasanti, in un momento solenne di riflessione e preghiera.
Il cuore delle celebrazioni ad Anagni
Alle 11.00, la manifestazione si è spostata nel suggestivo borgo medievale di Anagni, dove, in Piazza Giovanni Paolo II, il Questore e il Prefetto hanno ricevuto gli onori dal reparto schierato. Dopo aver attraversato la scenografica scalinata delle Trifore, hanno fatto il loro ingresso nella Sala della Ragione del Palazzo Comunale.
Dopo la lettura dei messaggi istituzionali, è intervenuto il Questore Morelli, che ha ricordato la storia della Polizia di Stato, definendola «una storia di impegno, passione e sacrificio per la sicurezza dei cittadini e la difesa dei valori costituzionali».
La cerimonia è proseguita con la proiezione di un video istituzionale, realizzato dall’Ufficio Comunicazione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, e con la consegna delle onorificenze al personale distintosi per meriti di servizio: 7 attestati di Promozione al Merito Straordinario, 13 Encomi solenni e 10 Encomi.
Un momento particolarmente toccante è stato la consegna di un attestato alla memoria del Vice Sovrintendente Fabrizio Margiotti, ritirato dalla famiglia, abbracciata simbolicamente da tutta la Polizia di Stato.
Un omaggio a una vita in divisa
È stato inoltre reso omaggio al poliziotto in quiescenza Bruno Frosina, con un’opera dello Studio d’Arte Ambrosetti. Originario di Anagni, Frosina ha servito sia nel Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza sia, dopo la riforma del 1981, nella Polizia di Stato, fino alla sua collocazione in quiescenza presso la Questura di Frosinone, nella Divisione di Polizia Amministrativa.
Esibizioni, mostra e partecipazione del pubblico
Il momento conclusivo è stato affidato all’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Fanfara della Polizia di Stato, riprodotto in video. In Piazza Cavour, è stata allestita una mostra statica con 10 stand informativi, veicoli storici della Polizia e il fullback della Scientifica. Tra gli ospiti, anche gli atleti delle Fiamme Oro e numerose scolaresche, tra cui gli studenti dell’Istituto Alberghiero di Fiuggi, che hanno accompagnato i visitatori.
I numeri dell’impegno sul territorio
Nel corso del 2024, la Questura di Frosinone e i Commissariati distaccati hanno controllato 96.144 persone, denunciandone 684 e arrestandone 149. Sono stati sequestrati oltre 18 kg di sostanze stupefacenti. Emessi 27 provvedimenti di ammonimento per atti persecutori e violenza domestica e 72 Daspo.
Importante l’azione della Polizia Scientifica, con oltre 110 sopralluoghi, e della Polizia Amministrativa, che ha rilasciato 19.638 passaporti e 4.750 licenze di porto d’armi. L’Ufficio Immigrazione ha emesso 12.139 permessi di soggiorno e trattato 2.010 richieste di protezione internazionale.
Il ruolo delle specialità
Le pattuglie della Polizia Stradale sono state oltre 5.380, con 880 incidenti rilevati e 34 kg di droga sequestrati. Sono stati effettuati 5.200 interventi di soccorso stradale. La Polfer ha identificato 61.360 persone e realizzato 9.016 servizi di vigilanza. La Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica ha trattato 274 casi di financial cybercrime e monitorato 15 siti per il cyberterrorismo.
Educazione, prevenzione e solidarietà
Numerose le iniziative nelle scuole: Pretendiamo Legalità (Questura), Una vita da social e #cuoriconnessi (Postale), Icaro e Pullman Azzurro (Stradale), Train to be cool (Ferroviaria).
Significative anche le attività solidali, tra cui il Piano Marco Valerio, il Calendario della Polizia e la collaborazione con l’ANPS e l’associazione Donatorinati, impegnata nella raccolta di sangue.
La Polizia di Stato promuove infine campagne di sensibilizzazione come “Questo non è amore” contro la violenza di genere e “Più sicuri insieme” contro le truffe. Il motto #essercisempre continua a rappresentare l’essenza del suo servizio.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.