Frosinone, si è insediato il nuovo comandante del Gruppo Carabinieri forestale
Il tenente colonnello Vitantonio Masi è il nuovo comandante del Gruppo Carabinieri forestale di Frosinone. Anni di indagini e operazioni contro i reati ambientali lo hanno reso protagonista di importanti risultati.
Si è insediato il nuovo comandante del Gruppo Carabinieri forestale di Frosinone, tenente colonnello Vitantonio Masi. Laureato in Giurisprudenza, abilitato all’esercizio della professione forense e con un master in Sicurezza ambientale, Masi ha già guidato per lungo tempo il NIPAAF di Frosinone, ottenendo importanti risultati investigativi.
Le principali operazioni
Nel corso della sua attività ha collaborato con le Procure di Frosinone e Cassino, oltre che con la Direzione distrettuale antimafia della Procura di Roma. Tra le operazioni di rilievo figurano:
- l’inchiesta che ha interessato le province di Frosinone, Pordenone, Napoli e Viterbo, con 9 persone ai domiciliari per associazione a delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti e il sequestro di società e profitti;
- l’operazione “Maschera”, con il sequestro di 10 impianti di trattamento rifiuti e una discarica, per traffico illecito di rifiuti, truffa aggravata e frode in pubbliche forniture;
- l’operazione “Cavum”, che ha portato all’arresto di 5 persone e al sequestro di una cava e 29 automezzi;
- l’operazione “Urban Waste”, con 8 misure cautelari personali per corruzione, abuso d’ufficio, truffa e traffico di influenze illecite;
- l’inchiesta che ha portato all’arresto di 2 persone e al sequestro di un impianto di depurazione consortile e di una società.
Riconoscimenti e obiettivi
L’attività investigativa condotta da Masi e dai suoi collaboratori è stata premiata due volte da Legambiente, che nell’ambito di “Festambiente” ha conferito il riconoscimento “Ambiente e Legalità”.
Il nuovo comandante ha ribadito che la tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e della biodiversità resta il principio guida del Gruppo Carabinieri forestale di Frosinone, obiettivo da raggiungere anche con il contributo delle istituzioni e dei cittadini, per prevenire e reprimere i reati ambientali che producono inquinamento e gravi conseguenze sulla salute.
Fonte: Comando provinciale Carabinieri di Frosinone