FROSINONE

In arrivo 18 milioni e mezzo di euro per l’ospedale di Frosinone

Stanziati 35 milioni di euro per la riqualificazione degli ospedali del basso Lazio, tra nuovi edifici e adeguamenti antincendio.

La giunta regionale del Lazio ha approvato il programma di interventi infrastrutturali per gli ospedali e le strutture sanitarie pubbliche delle province di Frosinone e Latina, previsto dal Decreto ministeriale del 26 maggio 2023. La copertura economica degli interventi, pari a 35 milioni di euro, è garantita da un emendamento alla Finanziaria 2023 presentato dall’onorevole Nicola Ottaviani (Lega), segretario della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati.

Gli interventi previsti

Sei i principali interventi che coinvolgeranno altrettanti presidi ospedalieri delle Asl di Frosinone e Latina. Il finanziamento più rilevante, pari a 18,5 milioni di euro, andrà al “Fabrizio Spaziani” di Frosinone per la demolizione di due fabbricati e la costruzione di un nuovo edificio di quattro piani, collegato alla struttura esistente tramite un ponte sospeso in acciaio e vetro.

Il “Santa Scolastica” di Cassino riceverà 5 milioni di euro per la realizzazione di nuovi ambulatori e CUP, connessi da una passerella sospesa. Al “Dono Svizzero” di Formia andranno 2.750.000 euro per l’adeguamento antincendio dell’intera struttura, intervento replicato anche per il “Santa Maria Goretti” di Latina (3 milioni), il “Fiorini” di Terracina (3 milioni) e il “San Giovanni di Dio” di Fondi (2.750.000 euro).

Le dichiarazioni di Ottaviani

«Il ruolo della politica è rispondere concretamente ai bisogni dei cittadini. Nel basso Lazio, nonostante la professionalità del personale sanitario, ci sono gravi problemi ignorati per anni dalla giunta Pd-M5S. Con il governo Meloni abbiamo agito subito e ottenuto 35 milioni per migliorare le strutture», ha dichiarato l’onorevole Ottaviani.

«La delibera approvata oggi rende operativi i fondi per gli ospedali di Frosinone e Latina. È il frutto di un grande lavoro di squadra con il senatore Claudio Durigon, l’onorevole Giovanna Miele e l’assessore Pasquale Ciacciarelli. Il presidente Francesco Rocca potrà ora avviare progettazioni e cantieri», ha concluso Ottaviani.

Esci dalla versione mobile del sito