Frosinone

Una scuola in festa! La Primaria “Maiuri” celebra il Carnevale Storico di Frosinone

Un'esperienza indimenticabile per gli alunni della "Maiuri", che hanno vissuto con entusiasmo e partecipazione un evento che celebra le tradizioni e il senso di appartenenza alla propria comunità.

Una giornata di festa, tradizione e cultura ha animato la scuola primaria “Maiuri” di Frosinone, che stamattina ha accolto con entusiasmo il Generale Championnet, il “notaro” e il Vicesindaco Antonio Scaccia. L’evento, organizzato nell’ambito delle celebrazioni del Carnevale Storico di Frosinone, ha visto la partecipazione della Dirigente Scolastica Patrizia Danella, della responsabile di plesso Patrizia Mattone, della vicaria Antonella D’Emilia, dei docenti e di tutti gli alunni, in un’atmosfera di gioia e allegria.

Un legame forte con la tradizione

L’iniziativa, promossa annualmente dall’amministrazione comunale, si inserisce in un percorso di valorizzazione delle radici storiche e culturali della città. Il Vicesindaco Antonio Scaccia, in rappresentanza del Sindaco Riccardo Mastrangeli, dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Valentina Sementilli e dell’intera amministrazione, ha portato i saluti ufficiali alla comunità scolastica.

Le classi quinte hanno avuto un ruolo speciale nella cerimonia, donando al Generale Championnet le chiavi della scuola e la tradizionale “radeca”, simboli del profondo legame della “Maiuri” con il territorio e le sue radici ciociare. Il Carnevale Storico Frusinate, unico nel suo genere in Italia, viene tramandato di generazione in generazione, permettendo anche ai più piccoli di conoscerlo e viverlo con entusiasmo.

Balli, canti e sapori della Ciociaria

Per celebrare questa occasione speciale, gli alunni delle classi quinte (A, B e C), vestiti con i tradizionali costumi ciociari, si sono esibiti in alcuni passi del saltarello ciociaro, danzando con gioia e coinvolgendo tutti i presenti. Il momento di festa è stato accompagnato dalla degustazione dei tipici fini fini, piatto simbolo della tradizione locale. L’evento si è concluso con il canto corale di «Essegliè, essegliè, essegliè!», espressione dell’autentico spirito carnevalesco frusinate.

Back to top button