
Alatri, Anagni, Ferentino e Veroli si preparano a vivere un momento storico: le quattro città si candidano congiuntamente al titolo di Capitale italiana della Cultura 2028. Un progetto ambizioso che mette al centro il patrimonio culturale, artistico e archeologico di un territorio ricco di storia e tradizioni, unendo le energie e le identità di queste realtà per affrontare una sfida nazionale.
Conferenza di presentazione
L’iniziativa sarà ufficialmente presentata sabato 14 giugno 2025, alle ore 10:30, presso la sala conferenze “Carlo Costantini” della Biblioteca comunale “Luigi Ceci”, in piazza Santa Maria Maggiore, ad Alatri.
Gli interventi:
Durante l’evento interverranno:
- Maurizio Cianfrocca, sindaco di Alatri
- Sandro Titoni, consigliere delegato alla Cultura
- Antonio Ribezzo, consigliere nazionale di Archeoclub d’Italia e componente della Commissione Tecnica
I relatori illustreranno le motivazioni della candidatura e i punti di forza del progetto, in un percorso che punta a valorizzare in modo condiviso un patrimonio comune, promuovendo un’identità territoriale forte e coesa.
Un passo verso il futuro
«Questa candidatura rappresenta un’opportunità unica per affermare la centralità culturale delle nostre città, legate da una storia millenaria e da un tessuto sociale vivo e partecipato», affermano con entusiasmo i promotori dell’iniziativa.