Anagni

Anagni-Paliano, tentate truffe agli anziani: sventati i raggiri grazie alla prontezza delle vittime

Tentate truffe agli anziani ad Anagni e Paliano: decisive la prontezza delle vittime e la prevenzione dell’Arma.

Nella giornata di ieri, 10 luglio, sono stati segnalati diversi tentativi di truffa ai danni di persone anziane nei comuni di Anagni e Paliano, nel territorio di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Anagni.

Finti carabinieri e telefonate d’allarme

Il modus operandi dei truffatori è ormai consolidato: contatti telefonici da parte di soggetti che si spacciano per appartenenti alle Forze dell’Ordine. Questi malviventi raccontano alle vittime che un loro parente – spesso un figlio o un nipote – sarebbe coinvolto in una grave vicenda giudiziaria. L’unico modo per risolvere la situazione, secondo i truffatori, sarebbe consegnare denaro, gioielli o altri beni di valore.

Reazioni pronte e chiamata al 112

In tutti i casi segnalati, le truffe non sono andate a segno. Gli anziani, insospettiti e lucidi, hanno prontamente interrotto la conversazione e contattato il numero unico di emergenza “112”, chiedendo aiuto. La loro prontezza ha evitato che venissero raggirati e derubati.

Campagna di prevenzione dell’Arma dei Carabinieri

Questo risultato è anche frutto della costante attività di prevenzione messa in campo dalla Compagnia dei Carabinieri di Anagni, che da tempo promuove incontri sul territorio per sensibilizzare la popolazione, soprattutto quella più anziana e vulnerabile, sui pericoli delle truffe.

Durante questi appuntamenti, i militari illustrano i metodi più usati dai truffatori, come la “truffa del finto nipote” o quella del “finto avvocato”, spiegando che spesso queste persone approfittano del periodo estivo, quando molte città si svuotano e gli anziani rimangono soli in casa.

L’impegno dell’Arma a sostegno dei più fragili

I Carabinieri ricordano che le truffe non provocano solo danni economici, ma anche traumi psicologici e sensi di colpa nelle vittime. «È fondamentale far sapere ai nostri anziani che non sono soli: in caso di dubbi è importante chiamare subito il 112 o rivolgersi alla Stazione dei Carabinieri più vicina», ribadiscono i militari. L’Arma rappresenta un punto di riferimento costante per l’intera comunità.

Fonte: Comando provinciale dei Carabinieri di Frosinone

Back to top button