Anagni, weekend tra musica, arte e cultura con Viri, Pigliacelli e l’Anagni Jazz Fest
In evidenza: arte, musica e cultura si fondono nel cuore di Anagni per un weekend ricco di emozioni.
L’Estate Anagnina entra nel vivo con un fine settimana all’insegna della musica, dell’arte e della cultura. Il centro storico di Anagni si prepara ad accogliere eventi di grande richiamo, capaci di unire qualità artistica e partecipazione cittadina.
Il concerto del maestro Antonio Viri
Si parte questa sera, giovedì 24 luglio, con il concerto del maestro Antonio Viri, che si esibirà dietro le absidi di Piazza Innocenzo III. Un appuntamento atteso, pensato per esaltare la grande tradizione musicale italiana attraverso una performance che promette eleganza e intensità.
«Sarà un’esperienza musicale raffinata, capace di coniugare tecnica, passione e senso del luogo», ha dichiarato il sindaco di Anagni, sottolineando il valore simbolico dell’iniziativa. «Un’occasione di condivisione nel segno della bellezza, per cittadini e visitatori».
La mostra di Cesare Pigliacelli
Domani, venerdì 25 luglio alle ore 18:00, la Sala della Ragione ospiterà l’inaugurazione della mostra Interior/Exterior del pittore Cesare Pigliacelli. L’artista, noto per il suo stile iperrealista, propone una riflessione profonda sul ruolo dell’immagine nella società contemporanea, esplorando la tensione tra interno e superficie.
«Un evento che arricchisce il nostro cartellone culturale con una proposta visiva di grande impatto», ha commentato ancora il primo cittadino.
Al via l’Anagni Jazz Fest
Sempre domani prenderà il via anche la nona edizione dell’Anagni Jazz Fest, rassegna musicale che da anni attira appassionati da tutta Italia. Piazza Giovanni Paolo II si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, dove, da venerdì a domenica, si alterneranno artisti di fama nazionale e internazionale.
«Un festival capace di coinvolgere persone di ogni età e provenienza, offrendo tre giorni di grande qualità sonora», ha aggiunto il sindaco. «L’Estate Anagnina è pensata per tutti: un programma intenso che unisce le eccellenze del territorio a una visione culturale aperta e inclusiva».