Frosinone

Carnevale Storico Frusinate e Festa della Radeca 2025: il Programma

Un evento che unisce tradizione e innovazione, portando nel cuore di Frosinone lo spirito autentico della sua storia.

Il Carnevale Storico Frusinate e la Festa della Radeca tornano nel 2025 con un programma ricco di eventi, confermando il loro spirito goliardico, identitario e profondamente radicato nella cultura locale. L’evento, riconosciuto come “storico” dal Ministero della Cultura, si distingue per la sua originalità e il forte senso di appartenenza che trasmette alla comunità.

Riccardo Mastrangeli, Sindaco di Frosinone, ha sottolineato l’importanza della manifestazione: «Il Carnevale rappresenta una delle tradizioni più sentite dai frusinati, un momento di aggregazione e di celebrazione della nostra storia e cultura. Il programma di quest’anno, curato in collaborazione con l’Associazione Rione Giardino, la Pro Loco e l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, offre eventi imperdibili che coinvolgeranno tutta la città, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni».

Alla conferenza stampa erano presenti, oltre al sindaco, gli assessori Rossella Testa, Simona Geralico e Valentina Sementilli, i consiglieri comunali Marco Ferrara, Corrado Renzi, Marco Sordi e Dino Iannarilli, il presidente dell’Associazione Rione Giardino Emanuele Monaldini, il presidente della Pro Loco Alfonso Scaccia, il vicedirettore dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone Marco Pagano, la presidente AIL Maddalena Murchio, il maestro Mauro Bottini, le docenti dei comprensivi, la presidente della Banda Romagnoli Stefania Fanella e le Cheerleader Frosinone&Ceccano, guidate dall’insegnante Cristina Bartolini.

Il Programma della Manifestazione

La madrina dell’evento sarà anche quest’anno Mary Segneri. Il calendario prevede una serie di appuntamenti che coinvolgeranno tutta la cittadinanza.

  • Domenica 23 febbraio:
    • Ore 11: consegna delle chiavi della città al Radecaro, Pantanaro e Ciociaro.
    • Ore 11.30: cerimonia inaugurale con la banda concertistica A. Romagnoli ed esibizione del gruppo Danza della Terra.
  • Dal 24 al 26 febbraio:
    • Ore 9: visite guidate delle scolaresche al Museo del Carnevale.
    • Mercoledì 26: ore 18.30, Tombolata di Carnevale al Teatro Vittoria.
  • Giovedì 27 febbraio:
    • Ore 17: spettacolo del Teatro dei burattini alla Villa Comunale.
    • Ore 18: Cartoon Carnival Show con le voci bianche Lietarmonia e il Giardino delle Note.
    • Ore 20.30: spettacolo teatrale “A Carnevale ogni matrimonio vale! (E è uère, sì!)” del Ricciolab.
    • Ore 21: Le serenate del Generale nel centro storico.
  • Venerdì 28 febbraio:
    • Ore 9: visite guidate delle scolaresche al Museo del Carnevale.
    • Ore 20.30: spettacolo dialettale “Chesta terra è Ciociaria” della compagnia Le Strenghe.
    • Ore 21: Le serenate del Generale.
  • Sabato 1° marzo:
    • Ore 21: Gran Ballo del Generale, veglione di beneficenza in maschera pro AIL alla Villa Comunale.
  • Domenica 2 marzo:
    • Ore 15.30: sfilata delle mascherine al Teatro Vittoria.
    • Ore 17.30: esibizione delle Cheerleader Frosinone&Ceccano.
    • Ore 18: Aperitivo a Palazzo con il sax di Mauro Bottini.
  • Lunedì 3 marzo:
    • Ore 15: Festa del Carnevale in famiglia, il Generale Championnet incontra le case famiglia.
    • Ore 15: premiazione del concorso “La migliore vetrina”.
    • Ore 17: lettura dei giornali satirici del Carnevale e premiazione del concorso di poesia dialettale.
    • Ore 20.30: Musica in Maschera, spettacolo musicale al Teatro Vittoria.

Il Gran Finale del 4 Marzo

Il culmine della festa si terrà martedì 4 marzo, con una giornata ricca di eventi:

  • Ore 10: raduno dei carri allegorici a Piazzale Vienna.
  • Ore 10.30: concerto della Banda Musicale Isola di Ponza nella Cattedrale SS. Maria Assunta.
  • Ore 11: partenza della sfilata dei carri nella parte bassa della città.
  • Ore 11.30: animazione per bambini in Piazza Sacra Famiglia, Piazza Cervini e Piazza Madonna della Neve.
  • Ore 12: DJ set in Piazza Turriziani.
  • Ore 12.30: distribuzione dei tradizionali fini fini in Piazza VI Dicembre.
  • Ore 14: avvio della Festa della Radeca con sfilata dei carri nel centro storico.
  • Ore 17.30: processo al Generale in Piazza Turriziani.
  • Ore 18.30: lettura del testamento del Generale morto e degustazione dei fini fini nel Rione Giardino.
  • Conclusione con la riconsegna delle chiavi della città al Sindaco e agli assessori.

Back to top button