ITALIA

Conclave: prima votazione con fumata nera. il Conclave non elegge il nuovo Papa

Fumata nera: nessun Papa eletto, applauso composto dei 45 mila in Piazza San Pietro.

Con l’annuncio solenne dell’«Extra Omnes», è ufficialmente iniziato il Conclave che porterà all’elezione del nuovo Pontefice. I 133 cardinali elettori si sono riuniti nella Cappella Sistina, dando il via ai lavori con una meditazione tenuta da padre Raniero Cantalamessa, predicatore emerito della Casa Pontificia.

Dopo il momento di riflessione, i cerimonieri, affiancati dal segretario del Collegio dei cardinali, monsignor Ilson de Jesus Montanari, e dal Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, monsignor Diego Ravelli, hanno predisposto il materiale necessario per la votazione. Come da tradizione, sono stati estratti a sorte tre scrutatori, tre infirmari (incaricati di raccogliere i voti degli elettori impossibilitati a muoversi) e tre revisori. Subito dopo, si è aperta la prima votazione del Conclave.

Nel frattempo, circa 45 mila persone si sono radunate in Piazza San Pietro, in attesa del responso dal comignolo della Sistina. Tra riflettori, flash e schermi di smartphone, la folla – composta da pellegrini, turisti e fedeli di ogni provenienza – ha seguito con partecipazione e tensione ogni minuto dell’attesa.

L’attenzione si è fatta ancora più intensa con il passare del tempo, accompagnata da cori, preghiere e applausi. Tuttavia, alle 21:00, una densa fumata nera ha oscurato le speranze: «Non è stato raggiunto l’accordo necessario per eleggere il 267.mo Papa della Chiesa cattolica». Alla vista del fumo nero, la piazza ha reagito con un misto di emozione e compostezza: un boato ha attraversato la folla, seguito da un silenzio rispettoso. Il Conclave continua, e con esso l’attesa di una nuova guida per la Chiesa universale.

 

Pulsante per tornare all'inizio