Ferentino, al via la XX edizione di “fiati in concerto – visioni”
Ferentino ospita la ventesima edizione di “Fiati in Concerto – Visioni”, tre serate tra piazza Mazzini e il Teatro Romano con musicisti e solisti di livello nazionale.
Prenderà il via sabato 6 settembre, in piazza Mazzini, la ventesima edizione della rassegna musicale “Fiati in Concerto – Visioni”, organizzata dall’Orchestra di Fiati “Città di Ferentino”. Il tema scelto, “Dalle radici”, vuole sottolineare il rapporto tra tradizione culturale e nuove prospettive, in coincidenza con la rinascita del Teatro Romano, luogo simbolo della città. Il direttore artistico Alessandro Celardi ha spiegato: «La musica è ciò che ci permette di tornare alle origini e rafforzare ciò che ci ha resi comunità. In questa edizione abbiamo voluto valorizzare le nostre radici e aprire nuovi scenari di collaborazione e crescita».
Il programma degli appuntamenti
Tre i concerti previsti. Il 6 settembre, alle 21 in piazza Mazzini, l’apertura sarà affidata a “Battito e respiro”, con protagonisti il polistrumentista Pietro Cernuto, Gian Franco Santucci e il percussionista Arnaldo Vacca. L’ensemble di percussioni dell’Orchestra sarà diretto da Giorgio Astrei, che presenterà orchestrazioni originali e un brano inedito.
Il 16 settembre, al Teatro Romano, sarà la volta di “Amargura”, anteprima dell’inaugurazione ufficiale del sito archeologico. Sul palco la voce di Elena Ledda, accompagnata da Mauro Palmas e dal clarinettista Gabriele Mirabassi. Gli arrangiamenti sono stati curati da diversi compositori e il progetto è stato presentato in anteprima al Corciano Festival 2025.
Il 20 settembre, sempre al Teatro Romano, la chiusura sarà affidata a “Origini”, con l’esecuzione di Creation du Monde di Darius Milhaud e il Concerto per Violoncello di Fredrich Gulda, interpretato da Gabriele Geminiani. La serata, realizzata in collaborazione con l’Associazione Promu di Roma diretta da Alessandro Muller, vedrà la partecipazione di artisti come Monaldo Braconi e Roberto Gatto.
Un ringraziamento alla comunità
Al termine della presentazione, Celardi ha espresso riconoscenza alle amministrazioni comunali che negli anni hanno sostenuto il progetto e ai membri dell’Associazione Banda Musicale “Città di Ferentino”: «Questa rassegna è frutto di una comunità che ha saputo credere nel valore della cultura, mettendo sempre il cuore e il lavoro al centro di ogni edizione».