Frosinone, la lista “Strada per Strada” chiude la campagna elettorale: «Ci riprendiamo gli spazi dei giovani».
Frosinone Strada per Strada chiude la campagna elettorale con un incontro aperto alla cittadinanza. Al centro del programma, partecipazione giovanile e spazi sociali.

FROSINONE – La lista Frosinone Strada per Strada terrà mercoledì 13 novembre l’evento di chiusura della campagna elettorale per il Consiglio dei Giovani di Frosinone, con un incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza.
L’iniziativa, spiegano i promotori, rappresenta «un momento di confronto e restituzione del dialogo con le persone, che continuerà anche dopo la formazione del nuovo Consiglio». Il gruppo, attivo da oltre cinque anni sul territorio e componente della maggioranza del Consiglio uscente, si propone come «vera alternativa agli ultimi quindici anni di malgoverno della città».
Il programma della lista Frosinone Strada per Strada
La piattaforma programmatica della lista si articola in quattro aree tematiche principali:
Spazi sociali. L’obiettivo è il rifacimento delle strutture sportive esistenti, come il campetto di via Sellari e il palazzetto del Matusa, per restituire luoghi di aggregazione ai giovani. Prevista anche la riconversione di aree urbane in spazi di gioco e la revisione partecipata delle regole sulla movida.
Trasporti. La lista propone una rimodulazione delle tratte del trasporto pubblico locale, con più corse serali e nel fine settimana e agevolazioni economiche per gli under 25, al fine di ridurre l’uso dell’auto privata e l’inquinamento atmosferico.
Cultura e partecipazione. Si punta al coinvolgimento diretto degli studenti e delle istituzioni culturali come l’Accademia di Belle Arti e l’Università, nella progettazione di eventi, festival e rassegne.
Strumenti del Consiglio. La proposta include un bilancio autonomo per il Consiglio dei Giovani e tavoli di confronto con le scuole per coordinare in modo più efficace le politiche giovanili.
Un appello alla partecipazione
«Vogliamo riprenderci gli spazi che ci spettano e che ci siamo persi – scrive la lista –. Lo faremo in mezzo alle persone, strada per strada, nella vita di tutti i giorni e all’interno del Consiglio comunale dei giovani».