Il Filetico di Ferentino protagonista della XI Notte Nazionale del Liceo Classico
Un evento che celebra la vitalità della cultura classica, unendo scuole italiane e straniere in una notte di bellezza, condivisione e memoria.

Anche quest’anno il Liceo Classico Martino Filetico di Ferentino, guidato dalla dott.ssa Sara Colatosti, partecipa alla XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, in programma per venerdì 4 aprile 2025, dalle 18:00 alle 24:00. Un appuntamento che coinvolgerà circa 350 licei classici italiani, con la partecipazione straordinaria di 17 licei stranieri provenienti da Croazia, Francia (Île de la Réunion), Grecia, Turchia, Norvegia, Romania e Serbia.
L’iniziativa, ideata dal prof. Rocco Schembra, oggi ricercatore di Filologia classica presso l’Università di Torino, nasce con l’obiettivo di ribadire la vitalità del percorso classico. Un’idea che, anno dopo anno, ha saputo conquistare l’opinione pubblica, diventando un momento di festa e riflessione per celebrare le potenzialità di uno degli indirizzi scolastici più ricchi di storia e contenuti.
Una notte per condividere talento, cultura e passione
Il Filetico di Ferentino, per l’undicesima volta, aprirà le proprie porte alla cittadinanza con una serata ricca di eventi:
- maratone di letture
- rappresentazioni teatrali
- concerti
- dibattiti
- e molte altre attività ispirate al mondo antico
Saranno protagonisti gli studenti, veri interpreti di una scuola viva, creativa e capace di rinnovarsi. «È un’occasione in cui la cultura classica prende forma e voce, diventa esperienza condivisa e memoria viva», commentano i docenti.
Una celebrazione che entra nella storia
Tra le novità più significative dell’edizione 2025 c’è l’annullo filatelico speciale concesso da Poste Italiane, che suggella ufficialmente l’ingresso dell’evento nella storia culturale italiana. Confermata anche la collaborazione con RAI Cultura e RAI Scuola, a testimonianza del valore nazionale del progetto.
La locandina di quest’anno, firmata dalla prof.ssa Valeria Sanfilippo del liceo Spedalieri di Catania, interpreta con grande sensibilità il tema del “viaggio per mare”. Una figura femminile domina la composizione: è l’anima del Mare Nostrum, simbolo del rapporto profondo tra uomo e Mediterraneo, evocando speranza e tragedia, separazione e salvezza.
Una scuola che sa cambiare forma
La Notte Nazionale del Liceo Classico non è solo una celebrazione: è una nuova forma di scuola, «un modo alternativo e coinvolgente di fare didattica, che integra il percorso tradizionale senza sostituirlo». I preparativi che precedono l’evento sono parte essenziale dell’esperienza: trasformano le aule in spazi di creatività, dove la cultura diventa gioco, confronto, piacere di apprendere insieme.
È così che, uniti da nord a sud – e anche oltre confine – i licei classici rinnovano il loro impegno nella difesa, promozione e valorizzazione della civiltà greco-romana, cuore pulsante delle nostre radici culturali.