Seat Arona, meno plastica e più futuro con la lolla di riso
Seat Arona introduce Oryzite: la lolla di riso diventa componente di serie, unendo sostenibilità, innovazione e filiera agricola locale.
Il riso, alimento base per miliardi di persone, entra in scena in un contesto inaspettato: quello automobilistico. Seat, infatti, è il primo costruttore a integrare nella produzione di serie componenti realizzati con Oryzite, un materiale rinnovabile ottenuto dalla lolla del riso. Questo sottoprodotto agricolo, solitamente destinato allo smaltimento, diventa ora protagonista del progetto di sostenibilità applicato al Seat Arona, il SUV urbano della casa spagnola.
Un progetto pilota che diventa realtà
L’iniziativa è nata nel 2020 durante gli Innovation Days di Seat S.A., in collaborazione con Oryzite e Sigit, e ha richiesto tre anni di ricerca e sviluppo. Oggi trova compiuta applicazione su tutta la gamma Arona.
Lo conferma Gerard Suriol, responsabile dello sviluppo interni nel Centro Tecnico di Seat S.A.: «In ogni Seat Arona che esce dalla linea di produzione da oggi vengono utilizzati 60 grammi di lolla di riso, provenienti dalle risaie del Delta dell’Ebro», area umida dichiarata riserva della biosfera lungo la costa orientale della Spagna.
Risultato concreto: 5 tonnellate di rifiuti agricoli riutilizzati ogni anno
La quantità impiegata può sembrare trascurabile, ma su scala industriale fa la differenza: circa 5 tonnellate di lolla all’anno vengono così sottratte alle discariche. I componenti interessati sono quelli del supporto del doppio fondo del bagagliaio, che in precedenza erano composti esclusivamente da polipropilene e fibra di vetro. Oggi includono un 15% di Oryzite, senza alterare estetica o funzionalità.
Vantaggi ambientali… e non solo
L’adozione di Oryzite non rappresenta solo una scelta ecologica, ma anche un’opportunità industriale. «Siamo riusciti a includere con successo questo materiale rinnovabile e promuovere così l’economia circolare, diminuendo al contempo l’uso di prodotti derivanti dal petrolio», prosegue Suriol. Oltre a ridurre il peso del componente del 5,8%, l’utilizzo della lolla consente un taglio fino al 2% dei costi di produzione. Senza contare il ruolo di Oryzite come serbatoio di carbonio: un materiale naturale in grado di assorbire CO₂ e unire il settore agricolo con quello industriale.
Scopri la promo di Giugno dedicata proprio a SEAT Arona!
Richiedi informazioni su Seat Arona
Compila il seguente modulo per richiedere ulteriori informazioni ai nostri esperti e scoprire tutte le promozioni in corso su Seat Arona.