Forza Italia cresce e guarda al futuro: vertice a Pontecorvo con il senatore Fazzone
Forza Italia cresce e si consolida nel territorio. A Pontecorvo il senatore Claudio Fazzone incontra sindaci e amministratori locali per delineare le strategie future del partito insieme al sindaco Anselmo Rotondo.

Forza Italia conferma la propria vitalità e il radicamento nel territorio, proseguendo il percorso di rilancio e consolidamento in vista delle prossime sfide politiche e amministrative. Nei giorni scorsi, a Pontecorvo, si è svolto un incontro che ha visto la partecipazione del senatore Claudio Fazzone, insieme a numerosi sindaci e amministratori locali, in un clima di confronto aperto e costruttivo.
Un confronto sul futuro del partito
L’iniziativa ha rappresentato un momento di riflessione sulle linee guida che il partito intende seguire nei prossimi mesi, con un’attenzione particolare alle priorità del territorio e alle necessità dei cittadini. Durante il vertice sono stati affrontati temi legati allo sviluppo locale, alla collaborazione tra istituzioni e alla valorizzazione delle risorse presenti nei comuni della provincia. Il dialogo tra amministratori e rappresentanti parlamentari ha posto le basi per una strategia condivisa, orientata alla concretezza e alla programmazione.
Rotondo: «Forza Italia è un partito in salute»
«Forza Italia è un partito in salute, che guarda come sempre agli interessi del territorio e dei cittadini», ha dichiarato il sindaco di Pontecorvo Anselmo Rotondo, sottolineando l’importanza del lavoro di squadra. «L’obiettivo è condividere idee, ascoltare le comunità e lavorare insieme per vincere le sfide che ci attendono». L’incontro ha confermato la volontà del partito di mantenere un ruolo centrale nel dibattito politico provinciale, puntando su partecipazione, competenza e capacità amministrativa.
Prossime iniziative sul territorio
Nei prossimi mesi Forza Italia promuoverà ulteriori appuntamenti e incontri locali, con l’obiettivo di rafforzare il legame con i cittadini e sostenere una politica sempre più vicina alle esigenze reali delle comunità.